Chef internazionale con tanta nenenenevee
Buona cucina e divertimento per deliziare il mondo social con gustose prove d'assaggio!
Chi sono
Ciao a tutti sono Baldassare Scilla, appassionato di cucina e desideroso di portare nelle vostre case divertimento, risate e buonumore. Preparo ricette "internazionali" e delizio il mondo social con gustose prove d'assaggio.
Ho sempre avuto la passione per la cucina. Un giorno mi è venuto in mente di riprendermi per divertimento mentre cucinavo e da lì ho iniziato a condividere i video sui social Facebook e Instagram.
Con Tik Tok le interazioni sono esplose e i video sono diventati virali.
I miei social
Come è nata la passione per i social?
Sono un cuoco di casa che ama far divertire le persone con grande spontaneità e autenticità. Quando realizzo i miei piatti e mi faccio un video è come se invitassi le persone a casa mia per condividerlo.
Mi piace creare contenuti che intrattengono le persone per trasmettere leggerezza ai followers. Mi diverte vedere i video meme e quelli delle mie imitazioni e i ritornelli realizzati dai miei follower.
Seguimi sui profili social: divertimento assicurato!
Ricette
Anche le mie ricette sono legate alla cucina dei miei ricordi di quando ero un ragazzo. La passione per la cucina mi ha spinto a guardare con curiosità video su YouTube e poi altri di chef, così ho mischiato la mia cultura tradizionale siciliana alle nuove ispirazioni.
Preparo ricette casalinghe con video divertenti per dare suggerimenti alle persone e per trasmettere leggerezza ai miei follower.
I Miei Tormentoni
Nei miei video sono presenti le espressioni che uso più di frequente. Nel tempo i miei follower le hanno fatte diventare veri e propri tormentoni.
Una è nata mentre mettevo il formaggio sulla pasta, distribuita come “Ne ne ne ne neveee”...
Poi è venuto fuori “Internazionale”, come qualifica dei miei piatti.
Un altro che uso spesso è: “Panuzzu di casa e la mamma ti vasa”. (Traduzione: “panetto di casa e la mamma ti bacia”).
E ancora “1,2,3 alle 123” che mi ricorda i miei momenti di infanzia, perché era un ritornello che insieme ai miei amici usavamo nei giochi.
Seguimi sui social e guarda i miei video!